Regolamento soccorritore S.O.G.IT.
PRIMA DEL TURNO
Il soccorritore DEVE:
- indossare la divisa ufficiale S.O.G.IT. e gli scarponcini antinfortunistica
- esporre il tesserino di riconoscimento S.O.G.IT.
- raccogliere i capelli se lunghi
NON INDOSSARE
- orecchini pendenti, bracciali e braccialetti
- catenine, collane, anelli e piercing
- capi di abbigliamento che NON siano ufficiali S.O.G.IT.
INIZIO TURNO
Il soccorritore DEVE:
- arrivare in Centrale Operativa almeno 15 minuti prima dell’inizio turno
- ricevere le consegne dal collega smontante
- controllare l’autoambulanza compilando l’apposita check-list
- segnalare all’Infermiere Professionale di turno eventuali presidi da reintegrare o apparati non correttamente funzionanti
- verificare lo stato di pulizia del mezzo e, laddove autista, l’efficienza del mezzo compreso lampeggianti e segnalatori acustici
DURANTE IL TURNO
Il soccorritore DEVE:
- mantenere SEMPRE un comportamento corretto, civile ed educato nel rispetto del prossimo
- NON sostare in Centrale Operativa ma utilizzare gli spazia dedicati ai soccorritori
- NON ricevere visite di parenti e/o amici: la C.O. è luogo di lavoro!
- NON utilizzare il piazzale dell’autoparco come il giardino di casa propria (lavare l’auto…lavori di meccanica sulla moto…stendere biancheria al sole…)
DURANTE GLI INTERVENTI CON I.P.
Il soccorritore DEVE:
- NON prendere iniziative personali
- ATTENDERE le indicazioni e le richieste dell’I.P.
- NON intrattenersi con i parenti o gli astanti durante l’intervento
- RIMANERE SEMPRE a stretto contatto con l’I.P. per esser pronti ad assecondarne le richieste
- lasciare SEMPRE che a parlare sia l’I.P.
DURANTE GLI INTERVENTI SENZA I.P.
Il soccorritore DEVE:
- AVVISARE la C.O. se le condizioni dell’infortunato sono PEGGIORI rispetto a quanto prospettato
- NON prendere iniziative personali: agire di concerto con il compagno di intervento
- NON commentare stati patologici dell’infortunato nè tantomeno terapie farmacologiche in essere
- RIMANERE SEMPRE a stretto contatto con il compagno di intervento
- lasciare che ad interagire con l’infortunato sia un soccorritore solo
- educazione e rispetto verso l’infortunato, i parenti e gli astanti
DURANTE IL TRASPORTO SENZA I.P.
Il soccorritore DEVE:
- AVVISARE la C.O. se le condizioni dell’infortunato PEGGIORANO rispetto a quanto prospettato
- compilare la scheda intervento nel modo più esaustivo possibile
- interagire con il paziente trasportato
- NON AZZARDARE DIAGNOSI!!!
- i minorenni DEVONO SEMPRE ESSERE ACCOMPAGNATI da un adulto, preferibilmente un parente
- i maggiorenni NON possono essere accompagnati. Il mezzo è assicurato per il solo infortunato e l’equipaggio
ALL’ARRIVO IN PRONTO SOCCORSO
Il soccorritore DEVE:
- AVVISARE il personale di PS se le condizioni dell’infortunato sono PEGGIORI rispetto quanto prospettato
- dare le consegne al triage nel modo più esaustivo possibile
- NON AZZARDARE DIAGNOSI!!!
- accertarsi che l’I.P. abbia identificato e preso visione dell’infortunato da Voi trasportato
- NON prelevare materiale sanitario dai box o dal magazzino farmaci del P.S.
AL RIENTRO IN AUTOPARCO
Il soccorritore DEVE:
- ripristinare i presidi sanitari utilizzati
- pulire il vano sanitario se necessario
- effettuare un de-briefing con il compagno di intervento
- NON COMMENTARE il codice di intervento attribuito dalla centrale operativa
- NON coinvolgere personale dell’azienda ospedaliera in discussioni e/o commenti sull’intervento
- NON divulgare dati relativi al paziente soccorso
FINE TURNO
Il soccorritore DEVE:
- lasciare il mezzo nelle migliori condizioni possibili
- dare le consegne al collega montante
- NON recarsi in luoghi pubblici con la divisa di soccorritore. La divisa può essere indossata SOLO durante i turni di volontariato e nel tragitto da e per casa.